Destinazione turistica Romagna
Tipo Amministrazione
Consiglio di Amministrazione
Forma Giuridica
Ente Pubblico Strumentale
Sede Legale
presso APT Servizi srl, Piazzale Fellini n.3 - Rimini
Sito internet
https://destinazioneromagna.emr.it/
Cod. Fiscale/Part. IVA: 91165780403
Inizio Partecipazione: 30.01.2017
quota di partecipazione: 0,98 %
Oggetto Sociale
La destinazione turistica “Romagna” svolge le funzioni previste dalla legge regionale n. 4 del 2016, e ogni altra funzione in materia turistica conferita dalla Regione o dagli Enti pubblici aderenti.
Per lo svolgimento delle proprie funzioni, destinazione turistica “Romagna” può, nel rispetto delle norme di contabilità pubblica e delle norme del d.gls n. 50 del 18 aprile 2016 (Attuazione delle direttive 2014/24/UE sull’ aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori d’acqua, del’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture):
a) stipulare ogni opportuno atto o contratto, anche per il finanziamento delle operazioni deliberate, tra cui, senza l’esclusione di altri, l’assunzione di prestiti e mutui, a breve o a lungo termine, la stipula di convenzioni di qualsiasi genere anche trascrivibili nei pubblici registri, con enti pubblici o privati, che siano considerate opportune e utili per il raggiungimento dei suoi scopi;
b) amministrare e gestire i beni di cui sia proprietaria, locatrice, comodatoria o comunque posseduti anche in forma di affidamento da parte di Enti pubblici e/o privati;
c) promuovere e organizzare seminari, manifestazioni, convegni, incontri, procedendo alla pubblicazione dei relativi atti o documenti, e tutte quelle iniziative idonee a favorire un organico contatto tra la destinazione turistica e gli operatori e organismi nazionali e internazionali, i relativi addetti e il pubblico;
d) gestire direttamente o indirettamente spazi funzionali agli scopi di cui al presente articolo;
e) stipulare convenzioni per l’affidamento a terzi di parte di attività;
f) svolgere ogni altra attività idonea ovvero di supporto al perseguimento delle finalità istituzionali.